
SEO per gli ecommerce: cose da fare (e da sapere!)
Se hai un e-commerce, probabilmente, l’importanza del suo posizionamento sui motori di ricerca non è una novità. Oggi parliamo di quanto sia fondamentale fare una buona attività SEO per gli e-commerce e del perchè non deve essere trascurata.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca è importante per garantire a uno shop online un traffico adeguato e fare in modo che i prodotti siano in grado di scalare le SERP (Search Engine Results Page) ed essere trovati in maniera organica da nuovi potenziali acquirenti.
Se invece “SEO per gli e-commerce” ti sembra solo una parolaccia e pensi che per portare traffico al tuo sito sia sufficiente fare qualche sponsorizzata sui social, chiudi subito questa pagina perché qui parliamo di altro e rischieresti di vedere infrante le tue convinzioni.
Intendiamoci, i social sono davvero un’ottima vetrina per i tuoi prodotti e una soluzione super per diffondere i valori del tuo brand e dialogare con potenziali acquirenti, ma non saranno di certo in grado di garantire al tuo e-commerce un traffico sufficiente per almeno due ottime ragioni:
- Sostenere campagne social che ti garantiscano un flusso continuativo di utenti, predisposti all’acquisto dei tuoi prodotti, richiede grandi budget spalmati sul lungo periodo
- L’attività che svolgi sui social richiamerà gli utenti che utilizzano quella determinata piattaforma, ma taglierà fuori quelli che non la usano (e che invece cercano su Google un prodotto analogo a quello che tu hai da offrire)
Quindi non hai scelta: se ancora non l’hai fatto, prima o poi dovrai rassegnarti all’idea che, per mantenerlo vivo e vitale, dovrai fare un’attività SEO sul tuo e-commerce.
Ma quali sono gli obiettivi che potrai ragionevolmente porti nel momento in cui decidi di fare un’attività SEO sul tuo e-commerce?
Posto che l’obiettivo di un e-commerce è ovviamente la vendita di prodotti, fare un buon lavoro di ottimizzazione per i motori di ricerca ti permetterà di ottenere dei vantaggi competitivi rispetto ai tuoi concorrenti che non hanno ancora fatto quest’attività (o peggio, l’hanno fatta male!)
Infatti, lavorando sul posizionamento del tuo shop sui motori, potrai migliorare la tua brand reputation, incrementare il traffico organico sul tuo sito (quello non a pagamento per intenderci) e, in definitiva, aumentare la pletora di utenti (e potenziali clienti) che visualizzano i tuoi contenuti.
Attenzione però! Io ti vedo e so che hai dato almeno una sbirciatina a qualcuna di quelle mail che riceviamo tutti in inbox, in cui un sedicente esperto SEO, magari premettendo che “lavora per Google”, ti promette che sarai al primo posto sui motori di ricerca dopodomani. Questa è una truffa e ti prometto che ne parleremo, ma un’altra volta perché oggi voglio raccontarti quali sono alcuni degli aspetti su cui lavora chi la SEO sugli ecommerce la fa per davvero.
Intanto sappi, però, che l’ottimizzazione per i motori di ricerca per un e-commerce, così come per qualunque sito web, è un’attività fondamentale, imprescindibile, che ti permetterà di ottenere ottimi risultati MA in tempi medio-lunghi rispetto alla SEA (cioè all’advertising sui motori di ricerca).
Quali sono le attività preliminari per un’attività SEO per gli ecommerce ben fatta?
Facciamo una premessa: la SEO, sia che parliamo di un e-commerce, sia che parliamo di un sito “vetrina” non è un’attività che si improvvisa: richiede una formazione specifica e una fase di studio preliminare meticolosa durante la quale andranno effettuate delle ricerche di mercato (da un lato per valutare i competitor e le loro fonti di traffico, dall’altro per identificare la nicchia di mercato in cui andare a posizionarsi).
Il presupposto di tutta l’attività è lo studio delle parole chiave, perché è necessario identificare quelle più affini al tuo settore e ai tuoi prodotti. Le keyword “giuste” sono quelle che rispondono alle query degli utenti e dipendono non soltanto dalla tipologia di prodotto da posizionare, ma anche dal target a cui ci si vuole rivolgere. Inoltre, nella fase in cui si ricercano le parole chiave, è necessario valutare per ciascuna keyword alcuni fattori, tra cui:
- Il volume di ricerca (ovvero quanto quella parola chiave è cercata su base mensile)
- La competitività (ossia quanti risultati restituisce quella determinata keyword e quali siti si posizionano per essa)
- L’intento di ricerca (che riflette la posizione, all’interno del Customer Journey, in cui si trova l’utente che desideri intercettare)
Sicuramente lo sai già, ma il termine “keyword” non indica necessariamente una singola parola (infatti le parole chiave che si posizionano meglio sono quelle dette “a coda lunga” che comprendono più termini e che, riflettendo con più precisione l’intento di ricerca dell’utente, hanno una minore concorrenza e risultano più facili da posizionare).
Creare è dare una forma al proprio destino.
Albert Camus
La preparazione dei contenuti è un passaggio fondamentale per effettuare una buona attività SEO per gli e-commerce e non deve essere trascurata per nessun motivo.
L’obiettivo principale del motore di ricerca è restituire, all’utente che inserisce una query, delle informazioni puntuali e pertinenti, per questo il suo algoritmo è in grado (grazie al Machine Learning) di contestualizzare le parole e analizzare semanticamente le frasi nel loro complesso. Ecco perché i testi di un sito web e le schede di un e-commerce devono necessariamente essere redatti in ottica SEO e devono possedere 3 caratteristiche fondamentali:
- Pertinenza: poiché l’obiettivo della pagina è rispondere a una query, le informazioni fornite devono essere coerenti con le keyword per le quali si vuole posizionare la pagina o la scheda prodotto
- Informatività: i testi devono essere completi, di qualità e ben leggibili (ad esempio grazie all’organizzazione in paragrafi)
- Originalità: nell’ottica del motore di ricerca l’attività di copia-incolla corrisponde a un vizio capitale e quindi viene punita con penalizzazioni
In definitiva, quindi, per fare una buona SEO sul tuo e-commerce è necessaria anche un’attività di copywriting strategico.
Un passaggio importante per fare una buona SEO per e-commerce è la strutturazione dell’albero dei contenuti, che dovrà essere semplice e intuitivo per consentire all’utente la migliore esperienza di navigazione possibile (per i motori di ricerca questo è un aspetto fondamentale).
La sitemap dovrà essere strutturata in modo gerarchico e le URL delle pagine dovranno essere SEO friendly, descrittive e ragionevolmente brevi. In tutti i siti web, e a maggior ragione negli e-commerce, poi, dovrà essere effettuata un’attività di SEO onpage, andando a lavorare su diversi aspetti:
- Il tag Title deve essere unico e ottimizzato utilizzando all’inizio le keyword più importanti e successivamente quelle secondarie e di lunghezza corretta (non superiore ai 70 caratteri)
- La meta-description (il paragrafo che compare in SERP al di sotto del titolo) deve avere un contenuto unico e una lunghezza contenuta, per evitare di essere “tagliata” dal motore di ricerca
- I tag Heading (da H1 a H6) devono essere utilizzati in modo coerente al fine di suddividere i contenuti in maniera gerarchica
- Le immagini devono essere ottimizzate e informative, con nomi dei file, titoli e Alt descrittivi
- Devono essere presenti link all’interno dei contenuti (interni – verso altre pagine correlate, ed esterni – verso risorse di valore)
Un altro aspetto da non trascurare quando si vuole effettuare un’attività SEO sono velocità di caricamento e ottimizzazione per i dispositivi mobile.
Anche questo vale per tutti i siti e in particolare modo per gli e-commerce, dove il processo d’acquisto dipende in buona misura dall’esperienza dell’utente. I motori di ricerca premiano i siti mobile friendly (e come potrebbe essere diversamente? Oggi gran parte delle ricerche vengono fatte dal nostro inseparabile telefono) e penalizzano i siti lenti.
Infine, un altro elemento da non trascurare quando si parla di e-commerce è la cosiddetta SEO off-page, ovvero quella serie di attività (tra cui la creazione di inbound links, la social media optimization e l’utilizzo dei siti di recensioni) utili a far capire al motore di ricerca come vengono usati dall’esterno il sito e i suoi contenuti.
Oltre alla SEO per gli e-commerce, non trascurare il tuo blog!
Last, but not least, considera che I tuoi potenziali utenti potrebbero essere alla ricerca di informazioni su un prodotto che probabilmente compreranno in seguito; non trascurare il tuo blog perché fornire informazioni utili, puntuali e gratuite, migliora la probabilità che un utente informato si trasformi in un acquirente convinto!
Se hai dubbi, contattaci! Ti aiuteremo a posizionare il tuo sito sui motori di ricerca e lo renderemo bellissimo e piacevole da navigare.
Continua a seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità

Approfondisci gli argomenti che ti interessano di più, dai un’occhiata al nostro blog, troverai suggerimenti sempre nuovi!