
Blog aziendale: facciamo un po’ di SEO
“Il miglior luogo dove nascondere un cadavere è la seconda pagina di Google”
Ammettilo. Quando fai una ricerca, è raro che tu ti spinga oltre la prima pagina di risultati. Per questo è importante, quando si progetta un sito web, cercare di posizionarsi al meglio. Per farlo, viene in nostro soccorso la Search Engine Optimization. Per gli amici, SEO.
Fare SEO significa, in breve, scrivere contenuti appetibili sia per chi legge, sia per il motore di ricerca. Vediamo insieme come.
Come funzionano i motori di ricerca
Per rendere funzionale una ricerca, Google analizza i contenuti dei siti web sulla base di un algoritmo complesso, e li cataloga per mostrarti i più coerenti ed affidabili per primi.
Le fasi che un sito web deve attraversare per essere indicizzato da Google sono tre:
- Crawling, ossia l’analisi dei siti web. È il primo scoglio da superare quando un sito viene caricato online.
- Indexing: una volta passata la fase di crawling, il sito è pronto per apparire nelle liste risultati del motore di ricerca.
- Ranking: l’ordine in cui i risultati appaiono nella pagina.
Questo procedimento può richiedere tempo. Per la SEO ci vuole pazienza.
Risultati organici e annunci: che differenza c’è?
Normalmente, quando si fa una ricerca, i primi risultati sono quelli più coerenti con quello che si è digitato. C’è però una distinzione da fare, fra quelli che Google considera annunci e i risultati organici. Gli annunci sono tutte quelle pagine che pagano una somma per assicurarsi di comparire nelle prima tre posizioni. I risultati organici sono tutti gli altri siti web.
La SEO serve a scalare la montagna di questi ultimi, utilizzando le parole e le tecniche giuste.
Dillo con le keyword giuste
Ogni testo ha le proprie parole chiave, legate all’argomento trattato. Per i motori di ricerca, le keyword (o keyphrases se composte da più parole) sono anche quelle che l’utente inserisce nella barra di ricerca. La cosa importante, per Google, è fornire dei risultati utili e coerenti. È per questo che prende in considerazione i contenuti presenti in pagina, e riesce a capire quando si parla di un concetto analizzando i termini correlati alle keyword stesse. È importante per ogni business scegliere le parole su cui posizionarsi, in modo da apparire fra i risultati migliori per la specifica richiesta, sia dal punto di vista del cliente, sia da quello del motore di ricerca.
Perché curare un blog aziendale?
Aggiornare spesso un sito, per i clienti e per Google, è un ottimo modo di dimostrare affidabilità. Quale miglior modo di farlo se non attraverso un blog aziendale?
- Integrare una sezione di questo tipo permette di:
- Dimostrare competenza riguardo al proprio mestiere
- Creare vicinanza con il cliente, con contenuti rilevanti e di valore
- Inserire testi ottimizzati, che facilitino il posizionamento.
Insomma, ogni occasione è buona per far emergere il tuo business, soprattutto nel vastissimo oceano online.
Ti sembra complicato?
Le tecniche per migliorare l’indicizzazione dei siti sono tante, e padroneggiarle è un lavoro che sappiamo fare.
- Ci occupiamo di:
- siti web, dalla progettazione alla costruzione di pagine e testi,
- e-commerce per vendere i tuoi prodotti
- manutenzione sito, per qualsiasi problema possa presentare,
- blog aziendale: redigiamo i tuoi testi in modo da ottimizzarli per i motori di ricerca.
Vuoi saperne di più? Contattaci!